il canale youtube è raggiungibile qui
Tao Te Ching Capitolo 1
La Via veramente Via non è una via costante. I Termini veramente Termini non sono termini costanti. Il termine Non-essere indica l’inizio del cielo e della terra; il termine Essere indica la Madre delle diecimila cose. Cosi, è grazie al costante alternarsi del Non-essere e dell’Essere che si vedranno dell’uno il prodigio, dell’altro i confini. Questi due, sebbene abbiano un’origine comune, sono designati con termini diversi. Ciò che essi hanno in comune, io lo chiamo il Mistero, il Mistero Supremo, la porta di tutti i prodigi
continua…
Le sei armonie
Sono concetti fisici ed esoterici dei classici del Kung Fu
– Le spalle si devono muovere in armonia con le anche
– I gomiti si devono muovere in armonia con le ginocchia
– Le mani si devono muovere in armonia con i piedi
Connettere in maniera corretta le parti del corpo, inizialmente l’esterno, poi via via, l’interno, consente una corretta postura ed un corretto fluire della forza e dell’energia interna.
Le tre armonie “esterne” sono completate da tre armonie “interne”:
– Il cuore, lo spirito, si deve armonizzare con l’intenzione
– L’intenzione si deve armonizzare con l’energia
– L’energia si deve armonizzare con il corpo
Connettere le tre armonie esterne e le tre interne consente l’efficacia suprema dell’azione.
Le 8 forze del Taijiquan
- PENG il principale: sradicare e portare in alto PENG è la “forza” principale ed è insita in tutte le altre quattro
- Lu – deviare verso l’alto (o il basso); allungarsi – condurre l’avversario nel vuoto
- Ji – premere e seguire – restare attaccati all’avversario
- An – portare verso il basso – chiudere
- Cai – Tirare con la forza dell’avversario
- Lie – dividere la forza / separare
- Zhou – colpire col ginocchio
- Kao – colpire col fianco / colpire da vicino